I digipeater veicolano il segnale ricevuto dal client verso l'Igate, che a sua volta li trasmette al server. Lo stesso pacchetto non sarà accettato dal server, quindi il primo che glielo fa giungere si accrediterà ufficialmente il link.
Detto questo, ogni sistema ha un suo account su www.aprs.fi, all'interno di ogni account è possibile monitorare le varie operazioni svolte dal sistema stesso. Un contatore che bisogna sempre tenere sott'occhio è il log dove vengono riportate le stazioni ascoltate e quelle che hanno ascoltato te, lo screenshot è un esempio di come dovrebbe apparire in modo completo un log tipo di un sistema digipeater.
Come detto all'inizio, ogni pacchetto veicolato verso l'Igate e quindi da lui verso il server aprs.is è univoco, questo però non indica necessariamente che se una stazione non rientra in quella sessione log e quindi non vi viene accreditata la ripetizione, non è stata ricevuta o ripetuta da voi, vuol solo dire che probabilmente (anzi, sicuramente) la vostra ripetizione, se avvenuta, è giunta in ritardo rispetto ad un altra uguale inviata all'Igate da un altro sistema che l'aveva anch'esso ascoltata.
Chiaramente ogni Sysop sa che questa non è una gara a chi arriva primo, guai a lavorare sulle potenze, non servirebbe a nulla se non creare forti disturbi all'intera maglia, la potenza RF di un digipeater si regola solo in base alla distanza che ha con un Igate o digipeater, quanto occorre per raggiungerlo, nulla di più, l'importante è che ogni sistema dovrebbe essere un valore assoluto all'interno della rete, ovvero dovrebbe coprire aree non ascoltate da nessun altro, ed è lì che un Sysop deve concentrarsi per ottimizzare al meglio il lavoro del suo sistema. Mettere su un digipeater laddove l'area è già coperta non serve a nulla, se non a disturbare la rete locale.