IW0FKO 1

IW0FKO 1
... le mie esperienze, la mia passione ....

martedì 15 ottobre 2024

Breve accenno a come funziona una rete A.P.R.S.

I digipeater veicolano il segnale ricevuto dal client verso l'Igate, che a sua volta li trasmette al server. Lo stesso pacchetto non sarà accettato dal server, quindi il primo che glielo fa giungere si accrediterà ufficialmente il link.

Detto questo, ogni sistema ha un suo account su www.aprs.fi, all'interno di ogni account è possibile monitorare le varie operazioni svolte dal sistema stesso. Un contatore che bisogna sempre tenere sott'occhio è il log dove vengono riportate le stazioni ascoltate e quelle che hanno ascoltato te, lo screenshot è un esempio di come dovrebbe apparire in modo completo un log tipo di un sistema digipeater.

Come detto all'inizio, ogni pacchetto veicolato verso l'Igate e quindi da lui verso il server aprs.is è univoco, questo però non indica necessariamente che se una stazione non rientra in quella sessione log e quindi non vi viene accreditata la ripetizione, non è stata ricevuta o ripetuta da voi, vuol solo dire che probabilmente (anzi, sicuramente) la vostra ripetizione, se avvenuta,  è giunta in ritardo rispetto ad un altra uguale inviata all'Igate da un altro sistema che l'aveva anch'esso ascoltata.

Chiaramente ogni Sysop sa che questa non è una gara a chi arriva primo, guai a lavorare sulle potenze, non servirebbe a nulla se non creare forti disturbi all'intera maglia, la potenza RF di un digipeater si regola solo in base alla distanza che ha con un Igate o digipeater, quanto occorre per raggiungerlo, nulla di più, l'importante è che ogni sistema dovrebbe essere un valore assoluto all'interno della rete, ovvero dovrebbe coprire aree non ascoltate da nessun altro, ed è lì che un Sysop deve concentrarsi per ottimizzare al meglio il lavoro del suo sistema. Mettere su un digipeater laddove l'area è già coperta non serve a nulla, se non a disturbare la rete locale.

venerdì 4 ottobre 2024

APRS point con RS-41

 L'utilizzo che si può scegliere modificando una radiosonda Vaisala RS-41 varia a seconda dell'impiego che gli si vuole dare. Io approfittando della corposa rete di digipeater APRS nata qui nel Lazio su 432.500Mhz, ho pensato di puntare su un sistema one-way, una sorta di radiofaro, che posizionato in determinate aree, può tornare utile sia ai sysop che così possono  monitorare le coperture dei propri digipeater, che per l'utente che modificando e adattando una Vaisala RS-41 alla rete APRS 432.500MHz, lavora a migliorare le sue condizioni di copertura.

Per questi sistemi si è scelta una icona univoca ed il SSID è quello suggerito dall'organo di controllo www.aprs.org, ovvero il -12 che indica proprio i sistemi one-way, ovvero quegli impianti APRS che di per se non sono veri e propri client, non hanno alcuna interazione con la rete, se non l'invio di un beacon a tempi preimpostati con invio di dati telemetrici..

La stazione IW0GLZ-12 riportata nello screenshot ha un setup in APRS ed uno in CW BEACON, nel caso specifico, IW0GLZ-12 traccia la posizione su mappa di dove è ubicato il trasmettitore IW0GLZ/B, che trasmette ad intervalli di 3 minuti un segnale in CW su 432.435 in modo USB, quindi in APRS ha una doppia funzionalità, quella di essere un APRS POINT e quella di riportare su mappa le coordinate e i dati telemetrici di lavoro all'interno del beacon, elementi importanti per chi opera il radioascolto.

Lo spirito è sempre quello di dare una seconda vita a queste apparecchiature nate per tutt'altri scopi, ma che adattati ai nostri sistemi, possono creare una loro rete di sicuro interesse, poi come ripeto, vistoche esiste una rete di digipeater su 432.500 quasi perfetta, perchè non approffitarne?

 Non per ultimo, ringrazio il caro amico Alex IZ0RIN per avermi donato le prime radiosonde da lui "cacciate",  con cui abbiamo dato inizio a questa simpatica iniziativa.

 

IZ0CWW-12 setup

IZ0CWW-12 setup