L'utilizzo che si può scegliere modificando una radiosonda Vaisala RS-41 varia a seconda dell'impiego che gli si vuole dare. Io approfittando della corposa rete di digipeater APRS nata qui nel Lazio su 432.500Mhz, ho pensato di puntare su un sistema one-way, una sorta di radiofaro, che posizionato in determinate aree, può tornare utile sia ai sysop che così possono monitorare le coperture dei propri digipeater, che per l'utente che modificando e adattando una Vaisala RS-41 alla rete APRS 432.500MHz, lavora a migliorare le sue condizioni di copertura.
Per questi sistemi si è scelta una icona univoca ed il SSID è quello suggerito dall'organo di controllo www.aprs.org, ovvero il -12 che indica proprio i sistemi one-way, ovvero quegli impianti APRS che di per se non sono veri e propri client, non hanno alcuna interazione con la rete, se non l'invio di un beacon a tempi preimpostati con invio di dati telemetrici..
La stazione IW0GLZ-12 riportata nello screenshot ha un setup in APRS ed uno in CW BEACON, nel caso specifico, IW0GLZ-12 traccia la posizione su mappa di dove è ubicato il trasmettitore IW0GLZ/B, che trasmette ad intervalli di 3 minuti un segnale in CW su 432.435 in modo USB, quindi in APRS ha una doppia funzionalità, quella di essere un APRS POINT e quella di riportare su mappa le coordinate e i dati telemetrici di lavoro all'interno del beacon, elementi importanti per chi opera il radioascolto.
Lo spirito è sempre quello di dare una seconda vita a queste apparecchiature nate per tutt'altri scopi, ma che adattati ai nostri sistemi, possono creare una loro rete di sicuro interesse, poi come ripeto, vistoche esiste una rete di digipeater su 432.500 quasi perfetta, perchè non approffitarne?
Non per ultimo, ringrazio il caro amico Alex IZ0RIN per avermi donato le prime radiosonde da lui "cacciate", con cui abbiamo dato inizio a questa simpatica iniziativa.
IZ0CWW-12 setup |
IZ0CWW-12 setup |
Nessun commento:
Posta un commento