Il giorno 25 Agosto 2024 da una località a sud della Polonia, nella contea di Kłobuck è stato lanciato un pallone aereostatico che portava con se un tracker che con un segnale APRS in AFSK, sulla frequenza di 432.500 ha permesso la sua geolocalizzazione. La traccia è stata agganciata e seguita dalla quasi totalità di tutti i sistemi operanti nel Lazio, Molise, Campania e Sicilia
Purtroppo la scarsità di sistemi riceventi, non darà l'opportunità di seguirlo oltremodo, essendo la frequenza 432.500MHz una frequenza secondaria del servizio di APRS e sopratutto quasi per nulla utilizzata in Europa e per nulla nel resto del mondo.
Ritengo che questo esperimento sia stato realizzato modificando una sonda RS-41 nativa per rilevamenti metereologici e adattata per lo scopo affinchè lavorasse su frequenze radioamatoriali, alimentata da un piccolo pannello solare che ne garantisse in funzionamento nei soli momenti diurni.
Il sistema, prima di giungere sopra l'Italia, ha attraversato mezza Europa ad una quota oscillante tra gli 8000 e 9700 metri circa, e ad una velocità variabile non superiore ai 100km/h. La sonda è state ascoltata anche da altri sistemi, che ne hanno permesso una quantomeno reale traccia del percorso fino ad ora effettuato.
Esperimenti legati alle radiosonde su frequenze radioamatoriali in VHF o UHF sono rari, la tecnologia oggi permette soluzioni molto economiche e sicure per il tracciamento. L'opportunità che si è presentata oggi è stata a mio giudizio, per la sua rarità, un evento molto eccitante, che ha sopratutto permesso agli addetti ai lavori di testare sia i sistemi singolarmente, che l'intera rete creata su 432.500MHz. Direi che funziona bene .... 😉
Tracciato completo dal giorno 25 al 30 Agosto 2024 |
Tracciato "Italia" del 30 Agosto di tutte le stazioni italiane che lo hanno ricevuto e mappato |
Particolare tracciato Lazio, Molise e campania |
Nessun commento:
Posta un commento