IW0FKO 1

IW0FKO 1
... le mie esperienze, la mia passione ....

lunedì 13 giugno 2022

A.P.R.S. con Android e Baofeng

Un sistema semplice, economico e sopratutto funzionale, è interfacciare l'app APRSDROID con un ricetrasmettitore che abbia la funzione VOX integrata. 

Io ho usato il classico ed inossidabile Baofeng UV5 R, ed uno smartphone recuperato. Vediamo i semplici passaggi:

 

APRSDROID questa applicazione dal costo una tantum di 2€, la si può scaricare dal PlayStore

L'onnipresente BAOFENG UV5 R  su cui impostiamo frequenza 144.800 o 432.500 (entrambe adebite ad uso A.P.R.S.) ed abilitiamo il VOX con un valore di 3

.... ed il cavetto dati che andrà a collegare lo smartphone su cui è installato APRSDROID all'RTX (il baofeng per l'appunto).

Questo cavo può semplicemente essere costruito utilizzando un cavo a 3 vie, 3 jack (2,5 - 3,5 stereo e 3,5 stereo per ingresso smartphone), oppure acquistato già pronto per l'uso. In merito a questo cavo ci sono molte scuole di pensiero, io ho usato solo cavo e jack, senza ponticelli con resistenze o condensatori. Per correttezza riporto anche un datasheet in cui è riportato lo schema dei collegamenti

In alternativa, sul web, al costo di qualche euro è possibile acquistae il cavo già preconfezionato e pronto all'uso

A questo punto non resta che configurare la vostra app APRSDROID inserendo i vostri dati, personalizzare i parametri ed avviarla unitamente al vostro RTX.

Questa combinazione oltre ad essere molto economica (un rtx portatile che svolge la funzione aprs costa oltre i 400€) è anche molto versatile in tutte quelle condizioni campali in cui c'è bisogno di avere una copertura sicura in A.P.R.S. Io lo uso nelle mie passeggiate, escursioni,  in bici,  oppure quando sono in moto visto che il setup che ho in auto sarebbe troppo ingombrante.

La funzione dello smartphone è limitata a quella di un tnc con GPS, non necessita quindi di una scheda telefonica, il suo lavoro lo svolge tranquillamente così, abitualmente vengono usati per lo scopo proprio smartphone di recupero.

IGate2 è una app gratuita scaricabile da Google Play, che in sostituzione dell'app precedentemente descritta, e su uno smartphone che sia collegato a Internet (con sim o WIFI), permette l'utilizzo in modalità Igate puro (quello con ssid -10)

Update: A seguito di test su un utilizzo prolungato, abbiamo notato poca stabilità sulla configurazione Digipeater con Igate2, ma questo non per l'applicazione ma per gli smartphone che per loro natura, se lasciati sempre accesi,tendono a bloccarsi per un sovraccarico di lavoro. In questo caso basterebbe spegnere e riavviare il sistema, cosa che però considero frustrante, quindi tenete d'occio il vostro sistema nel caso in cui decideste di lavorare con questo setup.

Questi sono invece alcuni tracciati in VHF e UHF ottenuti con questo setup, tutti rigorosamente con antenna in dotazione al Baofeng, quindi con SSID A.P.R.S. -7 (IW0FKO-7)

17/02/2023 Escursione Valle del Sorbo (Rm) 432.500

28/07/2023 Escursione Parco di Vejo (Rm) 432.500

02/08/2023 Escursione Poggio Perugino (Ri) 144.800

14/08/2023 (moto) Roma Valle Aventino (Ch) 144.800

17/08/2023 (moto) Valle Aventino (Ch) - Roma 144.800

02/01/2024 Ciclabile Roma nord 432.500

mercoledì 14 aprile 2021

A.P.R.S. Lazio

 Il 2 aprile del 2020 iniziai i primi test, in modo molto rudimentale con trasmissioni a.p.r.s. sulla gamma UHF in 432.500MHz, fu in quella circostanza che entrai in contatto con Gianni IZ0PMP, il quale già qualche anno prima aveva svolto con successo alcune trasmissioni in 70cm.

Da lì a breve si unì Fabrizio IZ0ORT che con un Direwolf su Raspberry, mise su un Igate, quindi Mauro IU0BVJ ed infine (ma non meno importante) Pietro IK0JJX con il suo IR0EE-2

La fine del 2020 vide parzialmente accennata, ma anche ben funzionante su alcune aree la copertura in 430, nel fra tempo il gruppo aveva annoverato nuovi operatori con la voglia di contribuire all'allargamento della rete a.p.r.s. nel Lazio; Maurizio IZ0KHZ, Giorgio IZ0NNL e Frank IU0ESP hanno portato un enorme supporto a questo progetto che oggi (Aprile 2021) conta 16 sistemi digi a.p.r.s. di cui 5 in UHF, 11 VHF e la nascita di una BBS con protocollo ax25! (non l'avrei mai detto un anno fa!)

Mappa parziale sistemi attivi Aprile 2021
Interconnessione sistemi VHF

 Questa realtà ad onor del vero nasce di supporto ad alcuni sistemi storici qui nel Lazio, cito IZ0DCK, IZ0RIN e IZ0OSI già presenti e con cui, con alcuni è anche nata una fattiva collaborazione nell'ambito di questa idea.

Il gruppo così formato non si è dato un regolamento, quello di per sè già esiste ed è il rispetto delle regole suggerite dall'organo aprs.org e della comune convivenza, sostanzialmente, all'interno di questo paradigma, a casa propria ognuno è padrone e risponde per il suo sistema,  abbiamo però pensato che le indicazioni che vengono date da aprs.org potevano darci spunto sul percorso da seguire, abbiamo così abbracciato il suggerimento di dare un SSID da -1 a -4 ai digipeater usando il -2 per i soli sistemi in 430MHz, questo per differenziarli e renderli maggiormente riconoscibili su mappa da quelli in 144MHz a cui rimangono i restanti 1,3 e 4.

Il progetto comune è quello di giungere ad una copertura capillare del territorio, affinchè sia in caso di calamità ma anche in ambito di regolari sperimentazioni o comuni trasmissioni, qualunque associazione o O.M. possano usufruirne a pieno potere, la presenza all'interno di questo gruppo di 4 importanti associazioni è dimostrazione di collaborazione tra O.M. a prescindere dalle proprie ideologie associative.                                  

                             
12 Giugno 2021 Piana delle Orme (Lt)

venerdì 29 maggio 2020

Ist. B. Pascal Roma I.S.S. school contact

Il giorno 7 Dicembre 2019 si è tenuto un doppio collegamento tra la Stazione Spaziale Internazionale (I.S.S.) e le scuole I.T.I.S. B. Pascal di Roma (IK0MGA) e l'Istituto Comprensivo S. Lucia in Lipari (ID9GKS). La preparazione al collegamento (durata due mesi) ed infine il contatto con il Comandante Luca Parmitano (IR0ISS) è riportata in queste brevi sequenze fotografiche


IW0GTA tiene lezione agli studenti in vista del collegamento radio con il comandante Luca parmitano a bordo della I.S.S.
L'istituto B. Pascal ha regolare autorizzazione ministeriale, il suo nominativo è IK0MGA
Questo è lo schema a blocchi del setup che abbiamo organizzato per il doppio collegamento ISS<>Pascal e ISS<>Lipari
Volantino che accompagnava l'evento
... i preparativi ....
I primi test con Lipari
Setup antenne
IW0GTA intervistato dal TG3
Pochi minuti prima del collegamento ....
l contatto !

 




domenica 14 luglio 2019

IW0FKO-3 stand alone digipeater APRS 144.800MHz

In linea con il principio che il radioamatore deve sempre lavorare per lo sviluppo di una propria rete di comunicazione, ho pensato di mettere su un digipeater per l'A.P.R.S. da usarsi in situazioni campali, laddove si necessita di ampliare la copertura dei sistemi mobili o fissi e quindi di pronta intrfacciabilità con altri omologhi sistemi, la cui presenza è comunque imperativa al fine della riuscita del progetto.
Avendo parecchio materiale in disuso, non mi è stato difficile iniziare ad assemblare il tutto, l'unico acquisto che avrei dovuto fare era l'interfaccia per A.P.R.S. che doveva necessariamente avere un firmware creato ad hoc per far funzionare il sistema come digipeater.
la scelta è caduta su una interfaccia della Microsat, precisamente il PLXDigi il quale è di facilissima gestione grazie ad un software che permette la sua totale configurazione.
All'interno di una scatola stagna per esterni, ho quindi inserito un alimentatore switching, un vecchio ricetrasmettitore palmare ICOM IC-2 a contraves e l'interfaccia PLXDigi opportunamente configurata.

Il nodo è stato attivo in configurazione test setup per 3 giorni e devo dire che nonostante tutto il risultato ottenuto è stato soddisfacente, tocca ora vedere su campo come si comporterà.
Con una alimentazione di 13,2V. l' IC-2 ha lavorato con una potenza massima di 4watt, l'antenna è stata posizionata a poco meno di due metri da terra e con un metro di RG8 collegata al ricetrasmettitore con ROS 1.1 ed una apertura di 180° verso Sud, il Nord era chiuso da un filare di pini che ne ha sicuramente compromesso la copertura, ma poco male, perchè nonostante tutto ho ricevuto un segnale (anche se figlio unico) da Tarquinia che mi dista 58km.
In e-sporadico ho raggiunto anche la Sardegna che con IR0UBM ho mantenuto costanti contatti, mentre in diretta ha colloquiato costantemente con IZ0HCC a circa 50km che è anche stata la stazione più distante con cui ho mantenuto un costante contatto.
Ho ricevuto pacchetti anche da IR6AQZ che dista 78km senza però farmi ascoltare viste le minime condizioni in cui mi trovavo.
Ho monitorato il traffico generato da IW0FKO-3 con il sistema terminale UI-VIEW collegato ad una radio a cui avevo staccato l'antenna al fine di ricevere il solo traffico generato dal mio nodo, in questo modo ho potuto filtrare con assoluta certezza quanto da me lavorato leggendo i pacchetti in monitor (cosa impossibile su aprs.fi).
L'unica cosa che farei è mettergli sotto un amplificatore di potenza da una ventina di watt max o anche 15.
Per quanto riguarda il sistema digipeater usato l'ho trovato molto versatile, sicuramente un ottimo acquisto.


                                                            
IW0FKO-3  radio shack
                                                                                                   
Antenna SIGMA 5/8 144 MHz  

R.O.S. & power

A.P.R.S. map su ricezione in 144.800MHz


            IW0FKO-3 stand alone digipeater APRS 144.800MHz