Il 2 aprile del 2020 iniziai i primi test, in modo molto rudimentale con trasmissioni a.p.r.s. sulla gamma UHF in 432.500MHz, fu in quella circostanza che entrai in contatto con Gianni IZ0PMP, il quale già qualche anno prima aveva svolto con successo alcune trasmissioni in 70cm.
Da lì a breve si unì Fabrizio IZ0ORT che con un Direwolf su Raspberry, mise su un Igate, quindi Mauro IU0BVJ ed infine (ma non meno importante) Pietro IK0JJX con il suo IR0EE-2
La fine del 2020 vide parzialmente accennata, ma anche ben funzionante su alcune aree la copertura in 430, nel fra tempo il gruppo aveva annoverato nuovi operatori con la voglia di contribuire all'allargamento della rete a.p.r.s. nel Lazio; Maurizio IZ0KHZ, Giorgio IZ0NNL e Frank IU0ESP hanno portato un enorme supporto a questo progetto che oggi (Aprile 2021) conta 16 sistemi digi a.p.r.s. di cui 5 in UHF, 11 VHF e la nascita di una BBS con protocollo ax25! (non l'avrei mai detto un anno fa!)
Mappa parziale sistemi attivi Aprile 2021 |
Interconnessione sistemi VHF |
Questa realtà ad onor del vero nasce di supporto ad alcuni sistemi storici qui nel Lazio, cito IZ0DCK, IZ0RIN e IZ0OSI già presenti e con cui, con alcuni è anche nata una fattiva collaborazione nell'ambito di questa idea.
Il gruppo così formato non si è dato un regolamento, quello di per sè già esiste ed è il rispetto delle regole suggerite dall'organo aprs.org e della comune convivenza, sostanzialmente, all'interno di questo paradigma, a casa propria ognuno è padrone e risponde per il suo sistema, abbiamo però pensato che le indicazioni che vengono date da aprs.org potevano darci spunto sul percorso da seguire, abbiamo così abbracciato il suggerimento di dare un SSID da -1 a -4 ai digipeater usando il -2 per i soli sistemi in 430MHz, questo per differenziarli e renderli maggiormente riconoscibili su mappa da quelli in 144MHz a cui rimangono i restanti 1,3 e 4.
Il progetto comune è quello di giungere ad una copertura capillare del territorio, affinchè sia in caso di calamità ma anche in ambito di regolari sperimentazioni o comuni trasmissioni, qualunque associazione o O.M. possano usufruirne a pieno potere, la presenza all'interno di questo gruppo di 4 importanti associazioni è dimostrazione di collaborazione tra O.M. a prescindere dalle proprie ideologie associative.
12 Giugno 2021 Piana delle Orme (Lt) |